La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione e AICA - l'Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico – promuovono la II edizione del progetto dal tema "EXPO 2015" rivolto a studenti del primo biennio delle scuole superiori di tutta Italia.
Il progetto Webtrotter mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche.
L’obiettivo è di stimolare la formazione ad un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente.
Fermo restando che l'obiettivo è di natura culturale, il progetto Webtrotter ha un carattere giocoso; una sfida su quesiti assolutamente non banali, volti a destare curiosità e interesse nei ragazzi, spingendoli alla scoperta di strumenti e risorse informative disponibili attraverso un qualunque computer connesso ad internet.
Facendo leva sullo spirito competitivo, si propone quindi una gara che permetterà di premiare le prime 10 scuole che si collocheranno ai vertici della classifica.
|
Caratteristiche della prova
La gara è a squadre; ciascuna squadra fornisce una sola risposta ad ogni quesito, in modo rigidamente sequenziale.
Il tema di fondo è quello di Expo 2015 “nutrire il pianeta, energia per la vita” e i quesiti sono strutturati secondo un percorso metaforico (il giro del mondo) che tocca i 5 continenti.
Per avere un'idea più precisa sulle tipologie di quesiti utilizzati nella gara, si può fare riferimento alle prove già svolte nell'edizione sperimentale 2014.
Competenze richieste
I quesiti implicano differenti conoscenze, abilità e competenze digitali, che vanno dalla ricerca ipertestuale su web all'uso del foglio elettronico e dei programmi di scrittura.
In particolare per la ricerca ipertestuale, si dettagliano nel seguito le competenze richieste:
a) saper individuare le parole chiave
b) saper usare i connettivi logici nelle stringhe di ricerca
c) saper valutare e scegliere un sito a partite dall’abstract
d) saper valutare le fonti
e) saper scegliere un dato in base al contesto
f) saper fare una ricerca per immagini
g) saper usare un traduttore
h) saper leggere le mappe di Google Maps o simili
In sostanza, le competenze richieste sono quelle della nuova ECDL Base.
Webtrotter Educator
Il progetto Webtrotter 2015 prevede anche un corso di formazione in e-learning; i destinatari di questa proposta sono gli insegnanti interessati a studiare le forme didattiche utili a stimolare un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente.
Per partecipare al corso Webtrotter Educator occorre (in quanto "Referenti di Squadra") iscrivere almeno una squadra:
- entro il 20/10/2014 per accedere al 1° corso, in programma dal 30/10 al 31/12;
- entro il 20/11/2014 per accedere al 2° corso, in programma dal 1/12 al 15/2;
- entro il 10/1/2015 per accedere al 3° corso, in programma dal 15/1 al 15/3.
|